Dal martedì al sabato (compreso!) il mio pranzo si svolge in ufficio o, nella migliore delle ipotesi, in un velocissimo "picnic" seduta su una panchina in riva al lago. Tutto questo implica che si tratti sempre di un pranzetto freddo. Il problema è che la sottoscritta non si accontenta volentieri di un panino e preferisce prepararsi qualcosa di più gustoso la sera precedente. Così largo spazio ad insalate di ogni genere, alla frutta e a tutto ciò che possa essere infilato nel mio favoloso panierino comprato in un pomeriggio di folle shopping fiorentino insieme a Juls e Fra.
Così capita che sia costantemente alla ricerca di ricette etichettate come "lunchbox" all'interno dei vostri blog... Anzi, colgo l'occasione per fare un appello: AAA cercasi idee per i miei "pranzi da ufficio"... ;)
Nel frattempo vi consiglio vivamente di provare questo cake, perché è squisito!
CAKE CON OLIVE, TIMO E LIMONE
Ingredienti per uno stampo da cake
- 300 g di farina di farro
- 3 uova
- 10 cl di olio d'oliva
- 20 cl di latte fermentato (puoi sostituirlo a tuo piacere con la stessa quantità di yogurt/panna fresca/latte)
- 100 g di olive nere snocciolate
- 1 manciata di timo
- 1 bustina di lievito in polvere
- la scorza grattugiata di un limone
- sale
- pepe
Scalda il forno a 180° gradi.
Frulla grossolanamente le olive e sfoglia il timo dopo averlo lavato accuratamente.
Imburra e infarina uno stampo.
In un'insalatiera sbatti leggermente le uova, l'olio e il latte fermentato(o la panna fresca/yogurt/latte). Aggiungi la farina, le olive, il timo (conservane un po' per la decorazione) e la scorza grattugiata del limone. Sala e pepa.
Aggiungi il lievito e mescola delicatamente.
Versa l'impasto nello stampo. distribuisci il timo rimanente sulla superficie del cake ed inforna.
Fai cuocere a 180° gradi per 50 minuti. Lascia raffreddare il cake prima di sformare.
La ricetta è tratta da "Cakes dolci e salati" di Ilona Chovancova, ed. Guido Tommasi Editore.