Eccoci qua! A grande richiesta (giuro!!!) arriva il secondo appuntamento con "Quelli che... La pappa NO!". Prima di raccontarvi qualcosina sulla ricetta odierna, vorrei ringraziare sia tutte quelle persone che hanno accolto con tantissimo entusiasmo (non me l'aspettavo proprio...) questa rubrica dedicata ai più piccini, sia quelle che mi hanno mandato via mail le loro ricette di famiglia. Quindi, grazie, grazie e ancora grazie! :)
Cosa abbiamo oggi? Un grande classico: il sugo al pomodoro. Sì, ma non è un sughetto qualunque. Anzi, è specialissimo. Si tratta della pomarola della mia mamma! Sì, quella Gianna del titolo è proprio la mia Mami.
La sua pomarola è famosa per aver sfamato e per essere piaciuta a grandi (Matteo) e piccini (io e cugine varie) incredibilmente capricciosi. In una sola parola: è magica. Io l'adoro e la cerco spesso quando torno a casa.
Inoltre, si tratta anche di un sughetto furbo. Sì, perché contiene una serie di sane verdurine che altrimenti i sopracitati soggetti non avrebbero mai mangiato. E da bimba schizzinosa quale ero, posso assicurarvi che non si percepiscono minimamente. Quindi non correte nessun rischio di essere sgamate! ;)
Con questi ingredienti vi verrà una bella dose di pomarola che potete conservare in frigo per qualche giorno per rimediare ad una serata svogliata di quelle "uffa, e stasera che si mangia?".
Come alcune di voi sanno, ho pensato di aggiungere i nomi di quei bambini ai quali sono piaciute le ricette cucinate per questa rubrica. Per adesso, scorrendo l'indice delle ricette per i più piccoli, troverete Matilde e Lorenzo che hanno mangiato di gusto le famose stelline.
Se avete voglia di comunicarmelo, mi farebbe davvero piacere sapere se i vostri figli hanno gradito e poter aggiungere i loro nomi. Diventerebbe tutto ancora più interattivo e "nostro"! E Bismama e Second?!?! Correte di là per scoprirlo!
Con "Quelli che... La pappa NO!" ci vediamo lunedì 22 novembre!
POMAROLA DELLA MAMMA GIANNA
Ingredienti:
- 1 cipolla rossa media
- 1 - 2 costole di sedano
- 1 carota
- 600 g di pomodori Piccadilly o San Marzano (dipende dalle stagioni)
- una manciatina di basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
In una pentola versa un po' d'olio (come quantità calcola di dover ricoprire il fondo della pentola senza esagerare). Trita finemente la cipolla, il sedano e la carota e mettili nella pentola. Fai rosolare per 15 minuti a fuoco basso e pentola scoperta, mescolando di tanto in tanto.
Lava bene i pomodori e falli a pezzetti. Aggiungili alle altre verdure. Lava il basilico e aggiungilo al resto. Sala e pepa. Fai cuocere per un'ora circa a fuoco basso e pentola scoperta.
Una volta cotta, passarla al setaccio. Questo serve a renderla cremosa e ad eliminare bucce e semini che possono risultare fastidiosi.
Quando avrai ottenuto una purea omogenea, rimettila sul fuoco. A questo punto aggiusta di sale e pepe e aggiungi un goccio d'olio. Fai riprendere il bollore e spegni.
L'archivio di Semplicemente Pepe Rosa scoppia di ricette! :) Dato che non mi piace trascinarle troppo "per le lunghe" (nel senso che non ho la pazienza di aspettare!), ho pensato di aggiungere un appuntamento in più alla settimana. Quindi per qualche settimana, cercando di non venirci a noia, ci vedremo il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Spero che non vi dispiaccia!