Home About me Indice delle ricette Ricette per i più piccoli Contatti Link
logo_spr

giovedì 30 maggio 2013

Zucchine a buglione


Zucchine a buglione (sottotitolo: evviva la cucina toscana)


Oggi parliamo di un piatto tipico della cucina toscana: le zucchine a buglione. Ho scoperto che il vero nome è appunto questo, ma a casa mia sono conosciute semplicemente come le zucchine al sugo. Un contorno buono ed estivo, reso sicuramente più gustoso dal sugo al pomodoro. Perché, diciamocelo francamente, non è che le zucchine spicchino in quanto a personalità. Esistono verdurine più interessanti. ;) Però, credetemi, cucinate così vi faranno innamorare. 
Scommetto che alcuni di voi si staranno chiedendo il motivo del perché vengono definite "a buglione". Facendo un po' di ricerche in rete ho trovato poco e niente. Ci sono tantissime ricette delle zucchine "a buglione" o "in buglione", c'è un tale Stephen Buglione e anche un Goffredo di Buglione e niente più. Insomma, come al solito, tutti le chiamano così ma nessuno sa il perché. Allora tanto valeva chiamarle zucchine al sugo come si fa a casa mia. Non vi pare? L'unica cosa che sono riuscita a scoprire è che il buglione altro non è che un sugo molto tirato a base di concentrato di pomodoro, tipico del paese di Celle sul Rigo, comune di San Casciano dei Bagni (vicino Siena, per intendersi). Si usa per preparare la cacciagione, ma anche coniglio, maiale e chiocciole. Come dire, io lo preferisco con le zucchine. Comunque, se qualcuno di voi ha qualche informazione in più sono tutta orecchie.



ZUCCHINE A BUGLIONE

Ingredienti per 4 persone
  • 6 zucchine lunghe
  • 4 pomodori
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • basilico
  • sale e pepe

Soffriggi la cipolla a fettine nell'olio d'oliva; appena appassisce, aggiungi le zucchine precedentemente lavate e tagliate a rondelle e dopo una decina di minuti i pomodori a pezzi (sbucciati). Cuoci per circa mezz'ora. Regola di sale e pepe e aggiungi qualche fogliolina di basilico. Si possono mangiare sia calde che fredde. La ricetta è tratta da "La cucina toscana", di Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré, ed. Guido Tommasi Editore.

lunedì 27 maggio 2013

Pasta con asparagi, datterini e parmigiano


Farfalle con asparagi, datterini e parmigiano


Che tradotto significa: voglia estrema di picnic e giornate trascorse all'aria aperta. Passeggiando in montagna o pedalando nei boschi o lungofiume. E siccome sono convinta che questo sia un desiderio che accomuna molte di noi, dati i trascorsi bagnati, d'ora in poi ho intenzione di postare un bel po' di ricette che possano esservi utili proprio in quest'ottica. Vi pare una buona idea? :) E quindi, iniziamo con una pasta in insalata che ci sta proprio bene all'ora di pranzo dopo aver sgambettato in abbondanza. Una pasta fredda che è altrettanto perfetta per i pranzi in ufficio, dato che non richiede di essere scaldata. Ho preso spunto da "Picnic" di Isabel Brancq-Lepage di Guido Tommasi Editore, modificandola a mio gusto. Quindi, ecco qua la mia facilissima versione. Ah un'ultima cosa, se siete in cerca di spunti per i vostri picnic date un'occhiata qua, qua e qua. E non perdete i consigli alla fine della ricetta. Buona settimana a tutti!



PASTA CON ASPARAGI, DATTERINI E PARMIGIANO

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di pasta (farfalle, pipe rigate,...)
  • 40 asparagi
  • 40 pomodorini datterini
  • 100 g di parmigiano a scaglie
  • 8 foglie di basilico
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
Fai cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, come indicato sulla confezione. Scolala e passala velocemente sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura. Lava gli asparagi, elimina la parte finale del gambo e pela con il pelapatate la metà inferiore del gambo per renderli più morbidi. Cuoci a vapore per 15 minuti. Nel frattempo lava e asciuga i pomodorini e il basilico. Taglia i datterini in quattro e mettili in un'insalatiera capiente assieme al basilico. Taglia a scaglie il parmigiano e metti da parte. Quando gli asparagi saranno cotti, taglia le punte e il gambo in due o tre parti a seconda di come preferisci. Mettili nell'insalatiera. Aggiungi la pasta. Condisci con olio extravergine d'oliva, sale e pepe e le scaglie di parmigiano. 
Consiglio n. 1: se prepari quest'insalata in anticipo, condiscila e aggiungi il parmigiano poco prima di partire per il picnic. Consiglio n. 2: profuma l'acqua di cottura della pasta con due foglie di basilico grandi. Consiglio n. 3: aggiungi dei cubetti di petto di pollo cotto e freddo o del prosciutto di Parma sfilacciato.

Cerca nel blog

Love is such a beautiful chaos ♡

Be social

Foodshopping Maps
Quelli che la pappa no!
Simply Girly
Funny and lovely Discoveries

Il blog per Ipad

iPad_home

Followers

Collaborazioni


logo-listanascita



logo-casabento



Hey Kiddo!