Oggi parliamo di magia. A Torino, a 65 passi dalla Mole Antonelliana, c’è una fatina. Si chiama Valeria e il suo regno è un’erboristeria con salotto: l’Erboristeria Melissa. Lì i sogni di qualsiasi ragazza pasticciona diventano realtà, grazie alla bacchetta magica della fantastica proprietaria che mette un tocco di se stessa e un pizzico di magia in tutti i pacchetti che prepara. Ho conosciuto quest'erboristeria grazie ad Instagram e credo che non la lascerò più. A coloro che vivono a Torino e dintorni consiglio vivamente di fare un salto nel suo negozio, perché penso che sia un’esperienza unica. A tutte le altre che sono interessate ai suoi tesori consiglio di contattare l'Erboristeria Melissa tramite la sua pagina Facebook, via e-mail o su Instagram. Per portare un po’ della sua magia anche a casa vostra… ♡
giovedì 4 luglio 2013
lunedì 1 luglio 2013
Le melanzane alla parmigiana della mamma
Le melanzane alla parmigiana sono una di quelle ricette dalle infinite versioni. Ogni famiglia ha la sua custodita in un vecchio ricettario con le pagine macchiate di caffè e storie culinarie. Ma non solo. Probabilmente anche all'interno della stessa famiglia le melanzane alla parmigiana della nonna differiscono in qualche ingrediente o passaggio da quelle delle mamma e della zia. Perché ognuno di noi mette un pezzettino di se all'interno delle ricette con le quali si diletta. Com'è giusto che sia. E così facendo, nella maggior parte dei casi, non ci si rende conto che si contribuisce a dare carattere ad un rustico piatto di pasta o a impreziosire la tortina morbida della merenda. Credo fermamente nella possibilità di raccontare la storia di una famiglia attraverso i suoi piatti preferiti, i cavalli di battaglia, le scoperte culinarie più o meno recenti e le influenze culturali di viaggi, parenti lontani o amici particolarmente cari. Tant'è che se vi dovessi dire qual è la stanza della bella casa di Firenze in cui sono cresciuta che preferisco, senza pensarci un attimo risponderei la cucina. Non la mia camerina o il salotto, ma la cucina. Perché abbiamo sempre avuto l'abitudine di raccontarci attorno ai fornelli, mentre uno pulisce i carciofi, l'altra grattugia il parmigiano, mia sorella apparecchia e la mamma butta la pasta. E adesso le mie ricette sono qui per voi. Rifatele pari pari dal primo all'ultimo ingrediente o prendete spunto e metteteci un pizzico di voi. Ma sappiate che non mi potete fare regalo più grande di quello di farmi entrare nei vostri ricettari di famiglia. ♡
MELANZANE ALLA PARMIGIANA DELLA MAMMA
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di melanzane
- 500 g di mozzarella di bufala
- 500 g di pomodori san marzano o piccadilly
- 1 cipolla
- parmigiano grattugiato
- olio
- sale
- pepe
- basilico
Pela le melanzane. Tagliale a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore e mettile a spurgare con il sale grosso in un colino appoggiato su una scodella o nel lavello per un'ora. Trascorso questo tempo, lavale bene sotto l'acqua corrente, asciugale con della carta assorbente tamponandole e friggile in abbondante olio bollente per due minuti per lato. Tieni da parte. Taglia la mozzarella a fettine e metti anche lei a scolare in un colino per farle perdere l'acqua in eccesso. Prepara la salsa di pomodoro. Affetta sottilmente la cipolla e falla rosolare in una padella in qualche cucchiaio d'olio. Aggiungi i pomodori a pezzi e il basilico, sala e pepa e cuoci per 30 minuti scoperto. Una volta cotto, passa la salsa con il passatutto e tieni da parte.
Assembla le melanzane alla parmigiana. In una teglia metti un po' di salsa di pomodoro sul fondo, uno strato di melanzane, la mozzarella, il parmigiano, il basilico e un altro strato di salsa. Procedi così fino alla fine degli ingredienti, considerando che dovrai terminare con uno strato di mozzarella e parmigiano. Inforna a 180° gradi per 30 minuti. Sforna, lascia rapprendere per 10 minuti e servi.
Iscriviti a:
Post (Atom)